world.gif
21
homepage
contatti
politica
religione
economia
ambiente
lavoro
arte
tempo libero
benessere
cultura
città
il federalismo fiscale? no grazie
a cura di Sergio Pacillo
(3^ edizione: 05/03/10)
(ultima reimpaginazione: 24/06/2013)

Il federalismo è il fatto per cui più stati si uniscono in confederazione o uno stato si costituisce in stato federale.

In epoca risorgimentale mirava ad unire gli stati italiani in un organismo centrale dotato di ampi poteri in politica estera e militare e capace di dirigere i mercati economici.

Rimasto senza concreta attuazione perchè superato dalla forza della propaganda unitaria di Mazzini, qualche trentennio fa il federalismo rinacque con virulenza in Italia settentrionale, puntando il dito contro gli immigrati e contro Roma.

Minacciata la secessione nel 1996, raggiunti gli alti scanni dell'Urbe, i suoi rappresentanti mirano oggi attraverso la devoluzione a far trasferire alle Regioni molte competenze dello Stato, tra le quali si annoverano quelle in materia tributaria ed in materia di polizia locale.

ARGOMENTI IN POLITICA
 
avanti, al Centro c'è posto
Elezioni Benevento 2011: ora voto Medici
la riforma elettorale e la governabilità
Il Centro serve, ora più che mai
Sicilia docet
un salto a Strasburgo
Benito Mussolini visto da Youtube:
iI consenso
gruppi politici
sondaggi politici on line
Casini non si lasciò annettere
il federalismo fiscale? no grazie
il Centro che scotta

  Il federalismo fiscale è peggiore del federalismo puro, cioè quello solidale.

  E' una tesi egoistica e la sua realizzazione non può essere che dannosa, nel tempo, anche per le stesse regioni che oggi la sostengono sulla spinta della Lega, che per bocca di Bossi ha minacciato di prendere i fucili.

    Nel programma di Berlusconi è scritto: “Approvazione da parte del Parlamento del disegno di legge della Lombardia”. E perché non della Campania, o della Sicilia?

    Se dovesse valere il principio che le regioni più povere non hanno il diritto ad avere gli stessi servizi pubblici di quelle più ricche dovrebbe valere anche il principio che i poveri dovrebbero avere meno diritti dei ricchi, dovunque essi siano. E questo è ingiusto.

    I cittadini pagano le tasse in funzione del loro reddito, per sostenere il costo dei servizi pubblici e questi sono gli stessi su tutto il territorio nazionale, con livelli di qualità inevitabilmente diversi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   Se fosse giusto che in uno stato unitario il gettito fiscale dovesse essere gestito direttamente dalla comunità che lo produce, verrebbe a mancare il concetto di solidarietà implicita dei servizi pubblici che, invece, lo Stato deve garantire a tutti i cittadini, anche ai più sfortunati, dovunque si trovino sul territorio nazionale.

    Il malaffare, lo sperpero e la cattiva amministrazione vanno lottati in un modo diverso e in nessun modo giustificano il federalismo fiscale.

    Ritenere che con il federalismo fiscale si possano guarire o arginare i problemi esistenti è molto sbagliato, perché i mali attuali dell'Italia sono attribuibili per lo più all’incompetenza, all’improvvisazione ed alla corruzione, riguardante quest’ultima la degenerazione dell’animo umano, e non il sistema-Italia, che, seppure imperfetto, ha consentito alla nostra Nazione di essere annoverabile tra quelle più progredite dell’intero globo.

   Per di più non è per nulla dimostrabile l’ipotesi che con il federalismo fiscale si possano arginare il malessere socio-politico ed il dissesto economico in cui versiamo.

   Ci hanno provato l'Università degli studi della Tuscia di Viterbo, con la pubblicazione delle lezioni del Corso di Scienza delle Finanze tenute nell'A.A. 2005-2006, e la SIEP (Società Italiana di Economia Pubblica con sede in Roma).

La verità è che gli studi dell’Università sono incomprensibili anche per gli addetti ai lavori e non dimostrano proprio niente perché si limitano a fare delle affermazioni di principio, sostanzialmente ancorate su studi basati sul generico.

   Le conclusionie della SIEP sono altrettanto generiche, faziose e controbattibili:

Conclude la SIEP: "Il punto vero è che la battaglia culturale è al momento inquinata da interessi forti, che spingono verso il mantenimento del centralismo sotto la falsa bandiera della difesa dell’equità, mentre ciò che in realtà vengono difese sono le modalità ed i “luoghi” decisionali che permettono sistematici favore nei riguardi di certe categorie o certe tipologie d’impresa.

   Le stesse conclusioni si potrebbero sostenere per la tesi antifederalista opposta!

   Viene da chiedersi il perché un ospedale ben gestito ad Avellino non debba avere gli stessi finanziamenti  di un altro ben gestito a Milano?

   Ma viene da chiedersi ancora se i diritti dei malati siano gli stessi sul territorio nazionale o dipendano dalla circostanza di vivere in una regione anzichè in un’altra.

   E' facile parlare di federalismo, secessione o devoluzione puntando il dito sui punti che dividono, facendo leva sulle differenze, riscaldando gli animi e seminando discordie per motivi egoistici o di parte.

    Il difficile è trovare i punti che uniscono, non quelli che dividono!

    Sembra allora che, ormai nel terzo millennio, alcuni personaggi o continuano ad avere le idee confuse o con scaltrezza tendono a confonderle agji altri!

 

da Youtube: Bossi: voto sul federalismo, monito agli alleati.

da Youtube:Federalismo,
Pier Ferdinando Casini a Exit

da Youtube:Casini: questo federalismo
senza numeri è spot cadenzato
per la Lega e comporterà .....
l'autore si riserva il diritto di modificare, correggere, aggiornare o sostituire la pagina senza alcun preavviso o alcun obbligo di archiviare le edizioni precedenti